Metodi naturali per migliorare la qualità del sonno
Contenuto:
Tutti sanno che il sonno è importante e che i suoi disturbi influenzano negativamente la nostra salute e il nostro funzionamento quotidiano. I disturbi dell'addormentamento, il sonno insufficiente e la sua scarsa qualità portano a sovraccarico, mancanza di resistenza allo stress e, di conseguenza, a una maggiore vulnerabilità a diversi tipi di malattie.
Si ritiene che un adulto abbia bisogno in media di almeno 7-9 ore di sonno profondo e ininterrotto per funzionare correttamente e rigenerarsi completamente. Purtroppo, la realtà è spesso molto diversa. Nel mondo di oggi ci sono molte "distrazioni" che possono disturbare completamente il sonno. Lo stress quotidiano, la frenesia, i problemi sul lavoro, le notizie preoccupanti da tutto il mondo, l'epidemia persistente, la cura dei bambini e le lunghe ore davanti a schermi di computer, laptop, televisione e smartphone – tutto questo rende davvero difficile calmarsi a volte e addormentarsi serenamente. Il giorno dopo ci svegliamo assonnati e stanchi e il circolo vizioso si chiude. Come affrontare i problemi di addormentamento e cosa si può fare per tornare a godere di un sonno sano, tranquillo e rigenerante?
Modi naturali per un sonno sano
La mancanza di sonno porta a una maggiore suscettibilità a stress, ansia e depressione, a malattie come il diabete, l'insufficienza cardiaca, disturbi della concentrazione e della memoria, nonché a una disfunzione della regolazione ormonale e può persino causare obesità. Per dormire meglio, dobbiamo seguire alcune regole importanti, apparentemente semplici. Alcune di esse le conosciamo forse, ma nella frenesia quotidiana si tende a dimenticarle facilmente.
- Camera da letto ventilata e temperatura adeguata: non dobbiamo assolutamente dimenticare di aerare la stanza in cui dormiamo. Non impostiamo i termosifoni al massimo, perché a temperature più basse, sotto i 21 gradi Celsius, il sonno è più salutare.
- Routine e rituali serali: il nostro corpo si addormenta più rapidamente se fissiamo orari precisi per andare a letto. Non dovremmo andare a dormire una volta alle dieci di sera e poi tre ore dopo il giorno successivo. La routine è la cosa più importante in questo caso. Il nostro corpo si abitua facilmente a un orario fisso, che ci facilita l'addormentamento.
- Un materasso comodo e un arredamento piacevole della camera da letto – diventa difficile dormire quando la nostra schiena fa male a causa di un materasso scomodo, non riusciamo a trovare una posizione comoda per dormire, la biancheria da letto è sgradevole al tatto e intorno a noi regna un disordine fastidioso. Tutti questi dettagli sono davvero importanti. La camera da letto dovrebbe essere un'oasi di tranquillità, un luogo di riposo, cosa che viene anche supportata dalla sua presentazione visiva.
- Niente televisore o computer in camera da letto – e non guardate nemmeno di tanto in tanto il vostro telefono prima di andare a dormire. In primo luogo, questi dispositivi emettono luce blu, che a differenza della luce naturale può causare disturbi del sonno e difficoltà ad addormentarsi. Un'adeguata oscurità della camera da letto è fondamentale, poiché la melatonina, l'ormone del sonno, viene rilasciata solo dopo il calar del buio. Circa due ore prima di andare a dormire dovremmo spegnere la fonte di luce principale e lasciare solo lampade d'atmosfera. Si sconsiglia anche di posizionare luci LED o spie di controllo di dispositivi elettronici in camera da letto. In secondo luogo, controllare il telefono o il computer, così come le e-mail e le notizie non sempre positive da tutto il mondo poco prima di dormire, può portare a un inutile turbinio di pensieri invece della necessaria calma.
- Evitare stimolanti come caffè o alcol. La forza stimolante del caffè è ampiamente conosciuta, ma spesso pensiamo che un bicchiere di vino rosso prima di andare a dormire possa avere un effetto rilassante e sonnolento su di noi. Tuttavia, questa è in parte un'idea sbagliata, perché anche se inizialmente ci sentiamo assonnati, una grande quantità di alcol peggiora la qualità del sonno. Potremmo addormentarci più rapidamente, ma il nostro sonno sarà superficiale, agitato e poco rigenerante.
- Rilassamento prima di andare a dormire – la sera dovremmo evitare esercizi faticosi in palestra o aerobica stimolante. Il corpo si stanca, ma viene anche stimolato. Lasciamo gli esercizi per svegliarsi al mattino e la sera funzionano meglio una passeggiata calmante e rilassante, esercizi di stretching confortevoli, Yoga Nidra e meditazione serale.
- Oli essenziali rinfrescanti – l'aromaterapia, conosciuta da millenni, è un metodo semplice ed efficace per calmare nervi e sensi. Tra gli oli con effetto calmante ci sono: lavanda, salvia, arancia e mandarino, bergamotto, geranio e sandalo. La cosa più importante è scegliere la fragranza che ci piace e che meglio si adatta alle nostre preferenze.
Ciò garantisce un sonno sano, profondo e regolare
Il sonno non solo ci permette di rigenerarci dopo una giornata lunga e faticosa, ma influisce anche sulla qualità del nostro funzionamento quotidiano. Ciò significa che, se è lungo e profondo abbastanza, consente la rigenerazione fisica e mentale, migliora i processi di apprendimento, memoria e concentrazione, nonché il processo di elaborazione delle informazioni. Influisce sulla regolazione dei livelli ormonali, sulla sensazione di fame e sulla percezione corretta della temperatura – in caso di mancanza di sonno avvertiamo una maggiore sensazione di freddo. Un sonno regolare e profondo contribuisce al mantenimento della salute fisica e mentale e influisce sul nostro benessere quotidiano.
LA SCELTA DELL'EDITORE
Datteri secchi 1 kg BIOGO
- €4,21
€4,95- €4,21
- Prezzo unitario
- / per
Semi di girasole pelati 1 kg BIOGO
- €3,04
€3,57- €3,04
- Prezzo unitario
- / per
Mandeln 1 kg BIOGO
- €11,69
€13,75- €11,69
- Prezzo unitario
- / per
Mango essiccato bio 400 g BIOGO
- €10,99
- €10,99
- Prezzo unitario
- / per
Noci 800 g BIOGO
- €8,65
€10,18- €8,65
- Prezzo unitario
- / per
SEMI DI GIRASOLE SGUSCIATI BIO 1 KG BIOGO
- €4,44
€5,22- €4,44
- Prezzo unitario
- / per
Haferflocken 800 g BIOGO
- €2,34
€2,76- €2,34
- Prezzo unitario
- / per
Kokosraspeln bio 500 g BIOGO
- €10,07
- €10,07
- Prezzo unitario
- / per
Borse #changezbiogo Cotone v.2
- €4,02
- €4,02
- Prezzo unitario
- / per
Ungeschälte Buchweizengrütze 1 kg BIOGO
- €2,81
€3,31- €2,81
- Prezzo unitario
- / per